Servono svariati ingredienti creativi per realizzare un gioiello in pelle di alta manifattura artigianale,
vorrei poterveli raccontare tutti, vorrei mi accompagnaste nel mio percorso creativo fatto di vari passaggi, minuziosa ricerca e sperimentazione,
vorrei trasmettervi parte del mio sentimento che investo nel creare e proporvi un gioiello in pelle Chiara Zanetti.
SHOP
Servono svariati ingredienti creativi per realizzare un gioiello in pelle di alta manifattura artigianale,
vorrei poterveli raccontare tutti, vorrei mi accompagnaste nel mio percorso creativo fatto di vari passaggi, minuziosa ricerca e sperimentazione,
vorrei trasmettervi parte del mio sentimento che investo nel creare e proporvi un gioiello in pelle Chiara Zanetti.
SHOP
Servono svariati ingredienti creativi per realizzare un gioiello in pelle di alta manifattura artigianale,
vorrei poterveli raccontare tutti, vorrei mi accompagnaste nel mio percorso creativo fatto di vari passaggi, minuziosa ricerca e sperimentazione,
vorrei trasmettervi parte del mio sentimento che investo nel creare e proporvi un gioiello in pelle Chiara Zanetti.
SHOP
LA SCELTA E LA QUALITÁ DEI MATERIALI
I pellami, prevalentemente utilizzati per creare i gioiello in pelle Chiara Zanetti sono a concia vegetale, un processo di lavorazione italiana, precisamente, toscana, che nasce dalla natura e alla natura ritorna in piena armonia perché la concia al vegetale, viene fatta senza additivi chimici ma solo attraverso l’ utilizzo di alcune tipologie di cortecce di alberi. Per questo tipo di concia nessun animale viene abbattuto direttamente ma vengono utilizzate pelli bovine destinate all’industria alimentare.
La qualità di questo tipo di pelle garantisce ottima tollerabilità, anche per questo viene utilizzata per tutte le fodere dei bracciali Chiara Zanetti.
La piccola minuteria, le chiusure, le catene, gli ami per orecchini, sono in argento rodiato o in metallo antiallergico (a seconda del modello) e tutti di produzione italiana.